Come funziona l’iniziativa ‘Lancia un appello ai marchi’?

Louise
Aggiornato il 13/10/25 da Louise

Ecco alcune informazioni importanti per comprendere l'obiettivo e il funzionamento di questa iniziativa.

1. L'obiettivo e il ruolo di Yuka

Se scansioni un prodotto che contiene un additivo valutato da Yuka "a rischio" per la salute, ti viene proposto di lanciare un appello al marchio che vende il prodotto per richiedere l'eliminazione di questo additivo (di seguito "Lancia un appello ai marchi").

La missione di Yuka è aiutare i consumatori a fare scelte migliori per la salute, ma anche fornire loro uno strumento per spingere le aziende alimentari a migliorare i propri prodotti. La funzionalità Lancia un appello ai marchi si inserisce pienamente nel raggiungimento di quest'obiettivo, ridando potere ai consumatori e favorendo un dialogo costruttivo con i marchi.

Se condividi l'opinione di Yuka e desideri lanciare un appello al marchio, questa funzionalità ti permette di farlo inviando un messaggio pre-redatto in cui si chiede di eliminare l'additivo dal prodotto per proteggere la salute dei consumatori.

Yuka ti terrà al corrente degli sviluppi della funzionalità Lancia un appello ai marchi, in particolare se il marchio deciderà di eliminare gli additivi a rischio dal suo prodotto.

2. Gli additivi interessati

2.1. Yuka ti propone di Lanciare un appello ai marchi che utilizzano nel loro prodotto uno o più additivi valutati a rischio da Yuka.

Non sarà possibile Lanciare un appello ai marchi per tutti gli additivi valutati fino ad oggi "a rischio" da Yuka.

Gli additivi per i quali viene proposto di Lanciare un appello ai marchi appartengono a famiglie di additivi presenti in un gran numero di prodotti nel database di Yuka. L'uso massiccio di questi additivi risulta quindi particolarmente preoccupante per la salute dei consumatori.

Alla data del 9 ottobre 2025, 103 additivi sono interessati dall'iniziativa Lancia un appello ai marchi. Altri additivi "a rischio" possono essere aggiunti alla lista degli additivi interessati, che vienerrà aggiornata regolarmente.

2.2. Il termine "a rischio" attribuito agli additivi interessati rappresenta un'opinione di Yuka, basata sull'analisi delle pubblicazioni scientifiche.

Secondo gli studi scientifici analizzati da Yuka, gli additivi valutati "a rischio" da Yuka sono sospettati di aumentare le probabilità di sviluppare malattie gravi come il cancro, le malattie cardiovascolari, il diabete, di alterare la riproduzione o di causare disturbi del comportamento.

Questi rischi sono stati analizzati e aggiornati da due consulenti scientifiche di Yuka (una tossicologa e una nutrizionista). Le fonti scientifiche prese in considerazione sono dettagliate qui.

Sebbene queste sostanze possano essere presenti negli alimenti a dosi conformi alle normative vigenti e quindi considerate sicure dalle autorità sanitarie, il ruolo di Yuka è mettere in guardia i consumatori sui rischi per la salute, anche se si tratta ancora di sospetti.

Studi scientifici suggeriscono che l'effetto cocktail, ovvero l'interazione tra più additivi, anche a basse dosi, potrebbe causare effetti negativi sulla salute. Inoltre, il consumo ripetuto di alcuni additivi potrebbe far superare le dosi giornaliere accettabili (DGA), comportando dei rischi in particolare per le popolazioni vulnerabili, come i bambini. Infine, la scienza è in continua evoluzione e al momento di stabilire queste DGA i dati più recenti non sono sempre presi in considerazione.

In linea con il principio di precauzione, Yuka ritiene che le industrie dovrebbero eliminare questi additivi dai loro prodotti per limitare l'esposizione dei consumatori. Sebbene la maggior parte delle industrie utilizzi additivi per motivi legittimi, come prolungare la durata di conservazione, migliorare la texture o stabilizzare le proprietà dei prodotti, è fondamentale, quando possibile, evitare il loro uso.

3. I prodotti interessati

Yuka ti propone di Lanciare un appello al marchio per chiedere di eliminare l'additivo "a rischio" dal prodotto che hai scansionato.

Tuttavia, ciò non significa che tutti i prodotti di quel marchio contengano additivi considerati "a rischio" da Yuka: i produttori potrebbero utilizzare additivi "a rischio" in alcuni prodotti, ma non in altri.

4. I marchi interessati

Yuka ti propone di Lanciare un appello a uno dei 5000 marchi i cui prodotti contengono almeno un additivo "a rischio" incluso nella lista degli additivi interessati e sono tra i più scansionati nell'applicazione (alla data del 9 ottobre 2025). Alcuni di questi marchi appartengono allo stesso gruppo industriale.

I marchi interessati hanno la possibilità di modificare la composizione dei loro prodotti. Se elimineranno gli additivi considerati "a rischio" dai loro prodotti, i marchi inizialmente interessati potranno essere esclusi.

Al contrario, altri marchi potranno essere interessati in futuro, se faranno parte dei più scansionati e i loro prodotti conterranno additivi inclusi nella lista degli additivi interessati.

5. Invio via email o pubblicazione su una rete sociale di un messaggio pre-redatto da Yuka

Yuka ti propone di Lanciare un appello ai marchi via email, X, Instagram e/o LinkedIn inviando un messaggio pre-redatto da Yuka.

Cliccando su "Invia un'email", si aprirà la tua applicazione di posta elettronica predefinita con un'email pre-redatta da Yuka. L'indirizzo email del marchio sarà già inserito e Yuka sarà in copia dell'email solo per monitorare il contatore (vedi punto 6). L'email pre-redatta è disponibile in francese, inglese, spagnolo e italiano.

Se l'applicazione X è installata sul tuo telefono e Yuka ha identificato un account X per il marchio in questione, potrai anche cliccare su "Pubblica su X". A questo punto, si aprirà l'applicazione X con un tweet pre-redatto da Yuka che menziona l'account X del marchio. Il tweet pre-redatto è disponibile in francese, inglese, spagnolo, italiano e tedesco.

Se l'applicazione Instagram o LinkedIn è installata sul tuo telefono e Yuka ha identificato un account Instagram o LinkedIn per il marchio in questione, potrai anche cliccare su "Commenta su Instagram" o "Commenta su LinkedIn". A questo punto, si aprirà l'applicazione Instagram o LinkedIn sull'ultimo post dell'account del marchio, dove potrai commentare "incollando" il commento pre-redatto da Yuka che è stato copiato negli appunti. Il commento pre-redatto è disponibile in francese, inglese, spagnolo e italiano.

Qualunque sia il canale scelto, ti chiediamo di rispettare le condizioni previste nelle Politiche di utilizzo.

I marchi, a loro volta, potranno rispondere direttamente tramite il canale scelto.

6. Funzionamento e obiettivo del contatore

Come spiegato cliccando sull'icona ℹ️ accanto al numero visualizzato sul contatore, questo rappresenta il numero totale di consumatori che hanno lanciato un appello al marchio riguardo a uno dei suoi prodotti, via email e una rete sociale (X, Instagram o LinkedIn). Il contatore non si riferisce quindi al numero di consumatori che hanno lanciato un appello al marchio solo per il prodotto scansionato.

Pertanto, se Lanci un appello allo stesso marchio per un altro prodotto, il numero visualizzato sul contatore non aumenterà, in quanto rappresenta il totale di consumatori che hanno lanciato un appello al marchio.

Per lo stesso motivo, se Lanci un appello al marchio sia via email che su una rete social (X, Instagram o LinkedIn), il numero visualizzato sul contatore non aumenterà.

Per quando riguarda gli appelli lanciati, l'obiettivo iniziale è fissato a 100. Tuttavia, il contatore sarà visibile solo dopo almeno 10 appelli. Una volta raggiunto l'obiettivo iniziale, il contatore passerà automaticamente al livello successivo, ovvero 200, poi 500, 1000, 2000, 5000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000, ecc. L'obiettivo è che il maggior numero possibile di utenti lancino un appello al marchio, influenzando così le sue decisioni sulla composizione dei prodotti.

Questo articolo ti è stato utile?